Mostra Luigi Colla - Irma Beniamino

Irma Beniamino
Vai ai contenuti
 
Luigi Colla: piante dal mondo nell’Orto botanico di primo ‘800 a Rivoli.

Curatela della mostra, progetto di allestimento e catalogo.
Rivoli (TO), Museo Casa del Conte Verde.
7 ottobre - 27 novembre 2011.
Enti promotori: Comune di Rivoli e Regione Piemonte nell’ambito delle iniziative per la celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia.

La mostra è dedicata alla figura di Luigi Colla (1766 -1848) avvocato, botanico, socio della Reale Accademia delle Scienze di Torino e di altre Istituzioni scientifiche europee dell’epoca.
Egli, ancor oggi di fama internazionale per la storia della botanica, istituì a Rivoli un proprio Orto botanico: l’Hortus Ripulensis, dove coltivò migliaia di specie e descrisse numerose entità esotiche nuove.
Fotografie sale espositive: Manuela Cerri.

SALA 1
- Il territorio di Rivoli nell’Ottocento.
- Villa Colla e la creazione dell’Orto botanico.
- Luigi Colla e la sua famiglia: l’attività giuridica, amministrativa, politica e i rapporti culturali.

SALA 2
L’attività botanica di Luigi Colla:
- Le tavole della figlia Tecofila Colla, illustratrice delle opere del padre,
tratte dall’Hortus Ripulensis (1824) e Appendici (1827-1831), catalogo delle specie coltivate nell’Orto botanico.
- La “Memoria sul genere Musa”(1820), monografia scritta dopo la fioritura nel gennaio 1820 di una specie di “banano”
nel suo giardino e illustrata da Tecofila Colla.
- La “Camelliografia”(1843) dedicata allo studio del genere Camellia e all’inquadramento delle varietà della camelia del Giappone.
- I campioni dell’Erbario Colla.
- La corrispondenza con i maggiori studiosi europei relativa alle sue opere a stampa.

SALA 3
L’attività botanica di Luigi Colla:
- L’Herbarium Pedemontanum (1833 – 1837), descrizione delle specie fanerogame e crittogame
allora note del Territorio Piemontese e di specie esotiche coltivate nel giardino di Rivoli,
esposizione di tavole litografiche tratte dai disegni di Tecofila Colla.
- Il Plantae rariores in regionibus Chilensibus (1834 – 1837), descrizione di piante sudamericane
nate da semi provenienti dai viaggi del medico e botanico Carlo Bertero (1789 – 1831),
riproduzione di alcune tavole a stampa su disegno di Tecofila Colla.
- I rapporti con l’Accademia delle Scienze di Torino e con l’Accademia di Agricoltura di Torino.
- Le onorificienze delle Istituzioni scientifiche internazionali a Luigi Colla.
- Il nome di Colla è ricordato dal genere Collea descritto da Augustin - Pyramus De Candolle nel 1825.
Mostra Luigi Colla - Sala 3
Irma Beniamino
Paesaggista > Garden Designer
Torino - Bordighera, Italia
Torna ai contenuti