Recensioni
- Elena Gianasso, Irma Beniamino, Il Castello di San Sebastiano da Po, 2022, Neos Edizioni, Studi Piemontesi, dicembre 2023, vol. LII, fasc.2, pp. 662-663.
- Piera Genta, San Sebastiano da Po che ospitò Napoleone, Corriere della Sera - Corriere Torino, 6.5.2023.
- Emanuele Rebuffini, De Spin e il nespolo del giappone: il giardino del castello di San Sebastiano da Po, La Stampa WEB, Rubrica Clorofilla, 5.5.2023.
- Andrea Di Salvo, Beniamino e il giardino fruttaiolo, Alias - Il Manifesto, 23.4.2023.
- Rossella Sleiter, Quant’è esotico il verde sabaudo, Il Venerdì - La Repubblica, 21.4.2023.
- A. Ra., Un libro sul castello di San Sebastiano da Po, Cronache da Palazzo Cisterna, Settimanale della Città Metropolitana di Torino, n. 7, serie V, anno XXVIII, 24.2.2023.
- G. Cr., Giardini storici un angolo esotico di Piemonte, La Repubblica - ed. Torino, 6.2.2023.
- Silviero Sansavini, Giardini di Agrumi nel paesaggio di Sanremo, Rivista di Frutticoltura e di ortofloricoltura, anno LXXXII, n.1, gennaio 2018.
- Rudolf Schmid, Beniamino Irma (ed.). 2011. Luigi Colla. Piante dal mondo nell’Orto botanico di primo ‘800 a Rivoli, Neos Edizioni, Taxon, 61 (4), August 2012, p.924.
- Renata Allìo, Luigi Colla. Piante dal mondo nell’Orto botanico di primo ‘800 a Rivoli, a cura di Irma Beniamino, 2011, Neos Edizioni, Studi Piemontesi, giugno 2012, vol. XLI, fasc.1, p.272.
- Massimo Novelli, Le esplorazioni verdi dei botanici sabaudi, La Repubblica - ed. Torino, 28.10.2011.
- C. P., Giardini Scomparsi. L’orto botanico di Rivoli, La Stampa – Torino Sette, 7.10.2011.
- Redazionale, Un elegante specchio d’acqua, La Piscina 2007, n.49, pp. 78-83.
- Manuela Cerri, Giardino con azalee, Giardini & Ambiente, giugno-luglio-agosto 2008, pp.118-123.
- Manuela Cerri, Giardino in blu e giallo, Giardini & Ambiente, marzo 2007, pp.94-99.
- Aldo De Poli-Marco Piccinelli-Nicola Poggi, Dalla casa-atelier al museo, Edizioni Lybra Immagine, 2006, pp.180-181.
- Annamaria Botticelli, Il gioco vincente della fantasia, Verde facile, aprile 2005, pp.76-83.
- Gilberto Oneto, Armonie cromatiche, Ville e Giardini, n. 387, gennaio 2003, pp.98-101.
- Anna Mazzanti, Daniel Spoerri e la natura, Architettura del Paesaggio, n.7, novembre 2001, pp. 58-60.
- Fiona Ehlers, “Ich bin die Oberwolke”, Kultur Spiegel, n.5, 2001, pp. 10-15.
- Nicoletta Cobolli Gigli, Nel Giardino di Daniel Spoerri, Arte, n. 323, luglio 2000, pp. 123-127.
- Sofia Varoli Piazza, Paesaggi e giardini della Tuscia, 2000, Edizioni De Luca, pp. 157-158.
- Anita Pereire, Gardens for the 21st century, 1999, Arum Press, pp. 140-141
- L’eco della stampa, Nel giardino di Daniel Spoerri una mostra celebra Eva Aeppli, n.11, 2 settembre 1999.
- Claudio Bottinelli, Eva Aeppli, poesia della Scultura, nell’incantato giardino di Spoerri, Il tirreno, 24 agosto 1999.
- Claudio Bottinelli, Il giardino delle meraviglie, Il Tirreno, 31 luglio 1999.
- Fiora Bonelli, Sabato apre il Giardino di Daniel Spoerri, Il tirreno ed. Grosseto/Amiata, 8 luglio 1999.
- Roger Anderegg, Im Garten der Kunst lauern die Fallen, Sonntags Zeitung, 9 Mai 1999.
- Massimo Pacifico, Magie nel parco, Case & Country Class, n.9, settembre 1998.
- Alessandra Mammì, Avanguardia tra gli ulivi, L’Espresso, 27 agosto 1998.