Progettazione:
- 1992-presente: Progetti di terrazzi e giardini, in Italia.
- 2015 - 2018 : Studio Pierluigi Ratti, Como: collaborazione botanica per progetti di giardini privati; sistemazione e archiviazione informatica dei progetti dello studio.
- 2014 : Studio Pierluigi Ratti, Como: collaborazione scientifica per il progetto di parco tematico botanico “Ecovillage Como” e conferenza di presentazione il 3 ottobre a Cernobbio (CO) durante la manifestazione “Orticolario”.
- 2013 : Studio Pierluigi Ratti, Como: consulenza botanica per il progetto dell’ Hawler botanical garden, Erbil, Kurdistan (IQ).
- 2008 : Studio Arch. Maria Carmen Lanteri, Sanremo (IM): consulenza paesaggistica per strumento urbanistico attuativo zona via Padre Semeria BC1 del “Programma locale per il Social Housing”, Sanremo (IM).
- 2005 : Concorso internazionale di progettazione del Museo dell’automobile di Torino, capogruppo Arch. D. Antonelli: consulenza paesaggistica. Progetto 4° classificato.
- 2000 : Comune di Rivoli (TO): incarico di progettazione paesaggistica per il progetto preliminare di sistemazione delle aree esterne delle Scuole Allende e Neruda di Rivoli.
- 1994-95 : Comune di Campione d’Italia (CO), appalto-concorso per complesso sportivo: progetto paesaggistico, progetto architettonico dell’Arch. D. Banaudi. Progetto vincitore di concorso.
- 1992 : Parma, concorso d’ideazione architettonica “Il progetto impossibile”, seconda edizione, per la riqualificazione dell’area dell’ex Zuccherificio Eridania di Parma, capogruppo Arch. D. Marzocchi: consulenza botanica.
- 1990 : Vercelli, concorso d’ideazione architettonica “Un’idea per la città”, capogruppo Arch. A. De Ambrogio: consulenza botanica. Progetto 3°classificato.
Attività di ricerca, convegni, presentazioni:
♣ 2024
- Accademia delle Scienze di Torino, incarico (2024-2025) per trascrizione e curatela editoriale e scientifica del progetto “Biodiversità e cambiamento climatico attraverso la valorizzazione dei manoscritti di Giorgio Gallesio”.
- Introduzione alla Lectio magistralis di Pierluigi Ratti “Una vita di progetti nel verde”, Politecnico di Torino,“Atelier Cartusia. Architettura, Società e Territorio”, Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la sostenibilità. Docenti Daniele Regis con Daniela Ciaffi e Federica Corrado. Campus Lingotto, 29 novembre 2024.
- “Appunti sulla Certosa di Pesio: il giardino dei certosini, Frate Ugo Maria Cumino, il giardino inglese”, Conferenza nell’ambito della collaborazione esterna: Politecnico di Torino,“Atelier Cartusia. Architettura, Società e Territorio”, Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la sostenibilità. Docenti: Daniele Regis con Daniela Ciaffi e Federica Corrado. Campus Lingotto, 25 ottobre 2024.
- “Villa Sampieri Talon – Parco della Chiusa” di M. L. Boriani e B. Negroni, presentazione del volume 2 della collana “Giardini & Archivi” di Neos edizioni, spazio ExtraBO, Bologna, 12 settembre 2024.
- Revisione scientifica nella redazione dei testi: “Giorgio Gallesio, il padre della pomologia italiana”, podcast dell’Accademia delle Scienze di Torino “La Scienza, che Storia!” Stagione 3- ep. 4, luglio 2024.
- Presentazione della Collana “Giardini & Archivi”, con intervento di M. L. Boriani, mostra mercato Orticola 2024 , Giardini Indro Montanelli, Milano, 18 maggio 2024.
- “Sanremo, da giardini di agrumi a giardini di acclimatazione” intervento nell’incontro "I Giardini segreti del giardino tra tradizione e innovazione" nell’ambito Interreg Alcotra Francia-Italia, Progetto Jardival 2, Villa Ormond, Sanremo (IM), 24 aprile 2024.
♣ 2023
- “Il castello di San Sebastiano da Po” di I. Beniamino, presentazione del libro con interventi di L. Pompeo, S. M. Ramasso , Biblioteca Civica Arduino, Moncalieri (TO), 20 settembre 2023.
- “Tra botanici e esploratori: piante esotiche in viaggio”, conferenza nell’ambito di Archivissima, Festival e notte degli archivi, Accademia di Agricoltura di Torino, 9 giugno 2023.
- “Il castello di San Sebastiano da Po” di I. Beniamino, presentazione del libro con intervento di S. M. Ramasso, nell’ambito della manifestazione “Editoria & Giardini”,Villa Giulia, Verbania (VCO), 4 giugno 2023.
- “Il castello di San Sebastiano da Po” di I. Beniamino, presentazione del libro con interventi di M. Devecchi, S. M. Ramasso, Accademia di Agricoltura, Torino, 9 maggio 2023.
- “Gli agrumi. Un percorso iconografico tra giardini e paesaggi storici”, “I pelargoni. Specie e varietà tra botanica e arte”, conferenze presso il garden center “Floricoltura Schullian”, Bolzano, 25-26 marzo 2023.
- “Il castello di San Sebastiano da Po” di I. Beniamino, presentazione del libro con interventi di P. Cornaglia, C. Siniscalco, S. M. Ramasso, Palazzo Cisterna, Torino, 23 febbraio 2023.
♣ 2022
- I. Beniamino, L. Palmucci Quaglino, “Gli estimi e i restauri di Bernardo Vittone per l’ ‘ammodernamento e accrescimento delle fabbriche’ dei conti Novarina a San Sebastiano da Po e Torino”, intervento al 1o Pomeriggio Vittoniano SPABA, Torino 28 maggio 2022.
- Ideazione e direzione della collana “Giardini & Archivi” per Neos edizioni, Torino.
♣ 2019
- I. Beniamino, “Giorgio Gallesio, l’attività e le opere dedicate agli agrumi”, relazione in: conferenza finale del progetto “Mare di agrumi”, Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, Fortezza del Priamar, Savona, 22 febbraio 2019.
♣ 2018
- “Giardini di agrumi nel paesaggio di Sanremo-coltura e varietà nei secoli XII-XIX”, conferenza, Garden club Borgomanero (NO), 23 febbraio 2018.
- “Giardini di agrumi nel paesaggio di Sanremo-coltura e varietà nei secoli XII-XIX” di I. Beniamino, conferenza di presentazione del libro con introduzione del prof. Giuseppe Barbera, mostra mercato AgruMI, Fondo Ambiente Italiano, Villa Necchi Campiglio, Milano 18 febbraio 2018.
♣ 2017
- “Hic terminus haeret. Il giardino di Daniel Spoerri a Seggiano. Interazioni tra storia del paesaggio agrario e naturale nel progetto di un parco d’arte contemporanea”, intervento in: Seminario “Paesaggi culturali del Piemonte, Mestieri Architettura Paesaggio, Laboratorio didattico-espositivo-I giardini artificiali”, Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia di Cuneo, Polo Museale del Piemonte, Castello di Racconigi (CN), 31 maggio 2017.
- Giuria tecnica manifestazione “Orticolario”, Cernobbio (CO), 29 settembre-1 ottobre 2017.
- “Giardini di agrumi nel paesaggio di Sanremo-coltura e varietà nei secoli XII-XIX”, relazione in conferenza: “Un Paesaggio spostato, riflessioni sul paesaggio della Liguria di ieri per capire quella di oggi”, Istituto Internazionale Studi Liguri, Unitre, Casinò Municipale, Sanremo (IM), 25 novembre 2017.
- “Giardini di agrumi nel paesaggio di Sanremo-coltura e varietà nei secoli XII-XIX” di I. Beniamino, presentazione del libro con interventi dei Proff.ri E. Baldini, G. Barbera, P. Inglese; Accademia Nazionale di Agricoltura, Bologna, 14 novembre 2017.
♣ 2016
- Consulenza scientifica per la traduzione italiana dei nomi latini delle piante in testo di K. Dobat-W. Dressendörfer in: Leonard Fuchs, “Il nuovo erbario del 1543”, Taschen ed.
- Giuria tecnica manifestazione “Orticolario” Cernobbio (CO), 30 settembre-2 ottobre 2016.
♣ 2015
- I. Beniamino, “Lettere di Antonio Bertoloni a Luigi Colla”, Sarzana, 21 febbraio, conferenza in convegno: “Antonio Bertoloni a 240 anni dalla nascita. La riscoperta di un grande scienziato” nell’ambito del calendario di eventi “Sarzana 550 anni di grande storia 1465-2015” (membro comitato scientifico).
- Giuria tecnica manifestazione “Orticolario”, Cernobbio (CO), 2-4 ottobre 2015.
♣ 2013
- “La storia del parco del Castello di San Sebastiano da Po”, corso sez. UNITRE di Chivasso a.a. 2013-2014, San Sebastiano da Po (TO), 17 dicembre 2013.
- “Sanremo ricorda Italo Calvino a 90 anni dalla nascita”, nell’ambito della manifestazione, incontro con Libereso Guglielmi, giardiniere di casa Calvino, Teatro del Casinò Municipale, Sanremo (IM), 14 dicembre 2013.
- “Spigolature dalla Biblioteca di Castiglione del Terziere: tra botanica e paesaggio agrario della Lunigiana, con un omaggio a Giorgio Gallesio”, intervento nell’ambito della Conferenza in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato: “Conoscenza e tutela della biodiversità in Lunigiana: aspetti storici ed etnobotanici”, Castello di Castiglione del Terziere (MS), 20 luglio 2013.
♣ 2011
- Curatela della mostra “Luigi Colla, piante dal mondo nell’Orto botanico di primo ‘800 a Rivoli”, Museo Casa del Conte Verde, Rivoli (TO), 7 ottobre-27 novembre 2011. Cura del Catalogo Neos edizioni e del seminario di studi, 19 novembre 2011.
- Consulenza tecnica alla traduzione dal tedesco per l’edizione italiana del libro: C. Enthofer, “I giardini e i parchi più belli , sud Tirolo, Trentino, Tirolo del nord, Tirolo dell’est”, Athesia, Bolzano.
♣ 2009
- Incarico di ricerca storico-archivistica sulla figura di Luigi Colla (1766-1848), Comune di Rivoli (TO).
♣ 2008
- Lezione sulla storia del parco del Castello di San Sebastiano da Po e sul paesaggio viticolo tra ‘700 e ‘800 per lo Stage Territoriale dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, San Sebastiano da Po (TO), 2 luglio 2008.
♣ 2007
- “Odoriferi giardini d’agrumi e flora esotica a Sanremo: ispirazioni e suggestioni dal passato nell’architettura dei giardini contemporanei”, conferenza per il Rotary Club Sanremo, Sanremo, 29 novembre 2007.
- Seggiano (Gr), Fondazione “Il giardino di D. Spoerri”, testo per la guida del parco.
- M. Maffioli con I. Beniamino e L. Sasso: “Letture novecentesche del paesaggio come interazione intelligente di valorizzazione”, partecipazione al 5°/3 Convegno Internazionale della Fondazione Novalia, “Conservare il futuro, il restauro del Novecento, la territorialità”, settore mostre multimediali, Stresa, 20-21 aprile 2007.
♣ 2006
- Collaborazione per ricerche storiche con gli artisti Andrea Carretto e Raffaella Spagna per quaderno/opera Percorrenza 01, azione collettiva di percorrenza del territorio del parco fluviale del Po Torinese, San Sebastiano da Po (TO), 24 settembre 2006.
- “Vigne e vitigni a San Sebastiano Po tra ‘700 e ‘800”, relazione in convegno “Randevò a la Vila”, XI incontro di studi sul territorio di San Sebastiano da Po, a cura del Centro Studi Piemontesi, Parco fluviale del Po Torinese, Comune di San Sebastiano da Po, San Sebastiano da Po, 23-24 settembre 2006.
♣ 2005
- “Il parco del Castello della Villa di San Sebastiano da Po” relazione in convegno “Randevò a la Vila”, X incontro di studi sul territorio di San Sebastiano da Po, a cura del Centro Studi Piemontesi, Parco fluviale del Po Torinese, Comune di San Sebastiano da Po, San Sebastiano da Po, 23-24 settembre 2005. Abstract dell’intervento pubblicato in Atti on line nel sito del Parco fluviale del Po Torinese.
- Convegno internazionale “Paesaggi fluviali, agricoltura e città”, dialogo con l’ospite d’onore Prof. Ippolito Pizzetti, Politecnico di Torino, Fac. Architettura, Torino, 24 febbraio 2005. Testo pubblicato in: “La continuità e lo specchio”, a cura di Laura Sasso, edizioni Lybra Immagini, Milano, 2005.
♣ 2004
- L. Guglielmone, I. Beniamino, G. Forneris, “Il carteggio di Luigi Raimondo Novarina di Spigno (1760-1832) come testimonianza dei suoi rapporti con l’Erbario Universitario” , partecipazione al 14° Congresso dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici: “Il patrimonio della scienza- le collezioni di interesse storico”, Torino, 10-12 novembre 2004.
- Collaborazione in mostra e catalogo “Kleines Raritätenkabinett der Künstler im Giardino di Daniel Spoerri”, 22 agosto-3 ottobre 2004, Kunsthaus di Grenchen (CH).
♣ 2000
- Incarico di curatore del parco della Fondazione “Il giardino di D.Spoerri”, Seggiano (Gr).
- Intervento alla tavola rotonda “Un giardino è sempre un giardino” nell’ambito della manifestazione “La Rosa & la Mandragora”, Villa Savorelli, Sutri (VT), 19 maggio 2000.
♣ 1999
- Ideazione, progetto di allestimento, curatela dell’esposizione e catalogo dell’esposizione “Lungo il tempo botanico: piante, prati e paesaggi”, Fondazione “Il giardino di D. Spoerri”, Seggiano (GR), 10 luglio-31 ottobre 1999.
♣ 1998
- Ideazione ed allestimento del percorso botanico del parco della Fondazione “Il giardino di D. Spoerri”, Seggiano (GR).
♣ 1997
- collaborazione con F. Deambrogio, per il progetto dell’Arch. M. Maffioli, “Un gioco-paesaggio per la scuola elementare”, installazione temporanea per il Garden Festival, Modena, 12-15 giugno 1997, pubblicato nella rivista “Giardini”.
♣ 1996
- VIII edizione premio letterario “Piero Chiara”, Varese, 1 giugno 1996, presentazione, con Arch. V. Introini, del libro “I parchi e le ville” a cura di G. Ferrario, ed. Comune di Varese, 1996.
♣ 1994
- Collaborazione scientifica per il seminario di studi “La rappresentazione del paesaggio e del giardino nel rilievo e nel progetto architettonico” a cura dei Proff. M. Boriani, D. Pandakovic, R. Rippa, E. Varon, Dipartimento di progettazione dell’architettura, Facoltà di Architettura, Politecnico di Milano.
- Organizzazione e intervento per la presentazione del libro “Libereso, il giardiniere di Calvino” di L. Guglielmi e I. Pizzetti, Franco Muzzio ed., 1993, con interventi di R. Bellini, N. Orengo, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano.
- A. Pierro, I. Beniamino, R. De Pascali, “Quel che resta di un parco delizioso: analisi degli elementi di rilevanza storica nel disegno del parco del Castello di Vinovo”, partecipazione al IV Convegno nazionale e II internazionale del Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali, Racconigi (TO), 22-24 giugno 1994.
♣ 1993
- I. Beniamino, M. Maffioli, G. Soletti, “Giardini mediterranei ed immigrati. Dall’immaginario al progetto?”, partecipazione al III Convegno nazionale e I internazionale del Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali, Pompei (NA), 4-6 giugno 1993.
- Ideazione con I. Pizzetti del libro “Libereso, il giardiniere di Calvino”, di L. Guglielmi e I. Pizzetti, Franco Muzzio ed., 1993.
♣ 1992
- I. Beniamino, L. Guglielmi, “Paesaggio, giardini, colture nella riviera di ponente tra ‘700 e ‘800”, partecipazione al II Convegno nazionale su Parchi, giardini storici e parchi letterari del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Villa Reale, Monza, 24-26 giugno 1992.
- Incarico di collaborazione al corso di Arte dei giardini del Prof. Arch. E. Varon, a. a. 1992-1993, Dipartimento di Progettazione dell’architettura, Facoltà di Architettura, Politecnico di Milano: lezione “Percorsi di protezione dei giardini storici nelle carte di restauro e nella legislazione”, esercitazioni studenti “Indagine semantica e rilievo del verde di Milano”.